Sita tra il massiccio del Matese ed il Taburno, la nostra terra è piena di destinazioni e luoghi di grande interesse turistico:
Luoghi di interesse da visitare

Telese Terme

Il Massiccio del Matese

Benevento

Pietrelcina
Attività ed escursioni
Il Massiccio del Matese è l’ideale per cimentarsi in attività sportive come il torrentismo, canyoning, parapendio, arrampicata sportiva e trekking, a piedi e a cavallo e tante altre attività ed escursioni!
Sul Matese, in Molise, troverete la stazione sciistica di Campitello Matese (CB), che ospita impianti di risalita tra i più importanti del meridione.
Nel comune di Pietraroja (BN) il Paleolab, si trova l’impronta fossile del piccolo dinosauro Ciro. Visitarlo è un’esperienza che affascinerà grandi e piccini!
I posti più indicati per volare sul Matese col parapendio sono Bocca della Selva (BN), sul versante di Cusano Mutri, a 1180 mt slm, e – sul versante settentrionale – Campochiaro, in Molise.
Per le vostre escursioni nella natura vi consigliamo tre luoghi: il Parco del matese, luogo magnifico tra cascate d’acqua cristallina e scenari bucolici mozzafiato come le piscine naturali; le gole di Caccaviola, situate tra le montagne Civita di Cusano e Civita di Pietraroja a soli 7 km dal centro abitato di Cusano Mutri; il Parco regionale del Taburno-Camposauro, una splendida area naturale protetta in cui fare trekking e stare a contatto con la natura.
[Attenzione! Le escursioni sono adatte a tutti, purchè si sia, chiaramente, in salute! Prima di partire per un’escursione assicurati di esserti informato sul bollettino meteo emesso dal dipartimento regionale della Protezione Civile per sicurezza e avventurarti solo in caso di assoluta stabilità atmosferica, con guide esperte e riconosciute e un’attrezzatura adeguata: scarpe da trekking, imbracatura e casco di protezione.]
E ancora...
Nella località di La Palata troverete Il Parco “Palavventura”, lungo il fiume Reviola, il luogo ideale se viaggiate con bambini ed amate l’aria aperta! Qui troverete un’area pic-nic ed un’area attrezzata con teleferiche tra gli alberi e piccoli percorsi a ostacoli per soddisfare la vostra sete d’avventura e la vostra voglia di mettervi alla prova. “Palavventura” è aperto tutto l’anno, ma è sempre necessario prenotare.
Un altro luogo da visitare è Faicchio (BN) il comune dove ha sede la nostra area di servizio, il cui centro storico è uno splendido borgo medievale ricco di chiese e palazzi nobiliari. Una delle principali attrazioni è sicuramente il Castello medioevale di Faicchio, le cui origini risalgono all’epoca normanna e che nel 2000 fu acquistato da alcuni imprenditori locali che lo trasformarono nell’albergo-ristorante che è oggi.
Monumenti, siti naturalistici, cultura e tradizioni sono la preziosa eredità che antichi popoli hanno lasciato a questa terra nel corso della storia d’Italia. Ora spetta solo a voi raccogliere questo lascito e vivere tutta la bellezza di questo territorio!
Menù Turistici
Il ristorante kilometro_32 offre menù turistici per famiglie, gruppi e per chi viene a fare sosta da noi durante un viaggio organizzato o una gita scolastica.
Menù per coloro che effettuano itinerari di salute e benessere presso le Terme di Telese, l’Acquapetra resort o ricercano un ristorante vicino al Parco del Grassano.
A chi è in visita a Pietrelcina, abbiamo dedicato i particolari menù turistici per pellegrini.
Scopri di più sui menù turistici.